Università e istituti AFAM

Sono 20 gli Atenei nelle 4 Regioni della Convergenza che hanno beneficiato dell’infrastruttura del progetto GARR-X Progress con il collegamento diretto in fibra ottica di 48 sedi universitarie tra principali e distaccate.
Si tratta di un bacino di oltre 100 facoltà e circa 500 mila iscritti. Tra i principali risultati raggiunti dal progetto c’è senza dubbio l’estensione della capillarità e dell’affidabilità della rete, sia per garantire la connessione delle sedi universitarie periferiche e delle strutture distribuite sul territorio, che per supportare le collaborazioni di ricerca.
Rete capillare e servizi avanzati per ricerca e didattica di Atenei, Accademie, Conservatori
Oltre alle università, sono state collegate in rete cinque sedi di istituti dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) che comprendono le Accademie di belle arti, di danza e di arte drammatica e i Conservatori di musica. Tra le nuove sedi collegate a GARR ci sono i Conservatori di Musica di Salerno e Cosenza e i Cantieri Culturali alla Zisa dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo.
Il progetto ha puntato a rispondere puntualmente alle esigenze emergenti dalla comunità accademica, in particolare:
- stretta integrazione di siti geograficamente distribuiti, in modo da facilitare la collezione, elaborazione e condivisione di dati raccolti in sedi diverse mantenendo però requisiti di integrità e riservatezza del dato stesso creando delle reti private ottiche o virtuali sulla infrastruttura di rete geografica;
- supporto ai servizi di disaster recovery e business continuity per le università, attraverso accesso a storage di grandi dimensioni e replica di servizi.